Giornale Radio dal Belgio - 3 Aprile 2023: accoglienza, novità casa, musei, pesticidi

Questa settimana ai microfoni fabio Sebastiani e Valeria Camia
TITOLI
Amnesty International critica il Belgio per la mala gestione della crisi d’accoglienza, che sta lasciando decine di persone senza un tetto, anche nei mesi invernali.

Importanti novità, a partire da aprile, per chi acquista una casa a Bruxelles e vuole migliorarne l’efficienza energetica. Scende anche l’IVA su gas e elettricità.

Il primo ministro De Croo propone di ridurre la spesa pubblica dello 0,3% del PIL belga. A farne le spese sarebbero coloro che si aspettavano un aumento della pensione minima.

A Bruxelles Good Move plan per ridurre il traffico di auto sta dando risultati positivi a sei mesi dal suo inizio.

Arriva anche in Belgio il progetto artistico Stolpersteine, con l’installazione di traghette commemorative in ricordo di giovani ebrei campo di sterminio nazista di Auschwitz.

In Breve, novità per il turismo e chi viaggia a Gand, vuole visitare i musei di notte - potrà farlo a Bruxelles - o programma un viaggio in aereo da Belgio con Brussels Airlines.

Per l’approfondimento, ci occupiamo di pesticida messo al bando nell’UE ma che il Belgio continua a esportare nei paesi in via di sviluppo. Anche se forse queste esportazioni hanno le ore contate.
Giornale Radio dal Belgio - 3 Aprile 2023: accoglienza, novità casa, musei, pesticidi
Broadcast di